Morara MT 2500 HD
Morara MT 2500 HD: la rettificatrice a doppio carro mola
La nuova MT-2500 HD è la rettificatrice ad alte prestazioni progettata principalmente per la lavorazione di alberi motore e assali ferroviari.
Le due teste portamola indipendenti, le diverse configurazioni disponibili (da 1 a 4 mole per ogni unità) e gli optional ne fanno una macchina di grande flessibilità, in grado di soddisfare molteplici esigenze di lavorazione riducendo drasticamente i tempi di lavorazione.
Morara MT 2500 HD è la rettificatrice ideale e di riferimento per il mercato dell’industria ferroviaria e dell’industria di componentistica pesante.
I dettagli che fanno la differenza

Basamento in ghisa
Basamento in ghisa stabilizzata e nervata, con canali periferici di circolazione liquido refrigerante. Il modello della macchina è progettato utilizzando avanzate tecniche di modellazione parametrica 3D e analisi FEM.
La sua struttura pesante (circa 18 tonnellate) fornisce uno smorzamento delle vibrazioni molto elevato.

Guide idrostatiche e motori lineari
L'architettura della macchina si basa su due unità di testa portamola indipendenti montate su guide incrociate, cioè un'unità longitudinale (assi Z1 e Z2) e un'unità trasversale (assi X1 e X2), più un supporto pezzo fisso e una testa di azionamento.
Gli azionamenti dell'asse principale (Z1, Z2, X1, X2) sono azionati da motori lineari per prestazioni dinamiche migliorate e una semplice manutenzione del sistema. Le guide di scorrimento dell'asse principale sono di tipo idrostatico per preservare le caratteristiche dinamiche della macchina.
Le due torrette portautensili sono con sistema di rotazione asse B automatico CNC, mandrini portamola motorizzati che scorrono su cuscinetti volventi di altissima precisione, adatti a velocità di taglio standard ed elevate con mole CBN (120 m/s).

Testa Porta Pezzo
La testa portapezzo universale, a mandrino fisso e rotante, è perfetta per la rettifica a sbalzo e tra le punte. Realizzata con cuscinetti di alta precisione, che garantiscono la massima precisione di rotondità inferiore a 0,001 mm, la nuova testa portapezzo può essere su base orientabile, con l’opzione del dispositivo per la regolazione micrometrica. La variazione progressiva del numero di giri avviene tramite motore AC Brushless, mentre per agevolare gli spostamenti in fase di set-up macchina il gruppo è dotato di un dispositivo di alleggerimento pneumatico.
È inoltre possibile disporre di una testa portapezzo dotata di Asse C, per lavorazioni di pezzi non tondi come camme, eccentrici, poligoni regolari, filetti e profili personalizzati

Unità Portamola
Il due carri portamola permettono di eseguire lavorazioni in simultanea sullo stesso pezzo. L’adozione di guide incrociate, Asse “X” trasversale e Asse “Z” longitudinale, consentono di contenere al massimo gli ingombri al suolo razionalizzando la disposizione degli impianti fluidici ed elettrici. Il carro scorre su guide lineari di alta precisione, per mezzo di motori lineari a regolazione digitale.
Le numerose configurazioni della testa portamola, equipaggiabile con mole convenzionali possono efficacemente essere utilizzate grazie all’orientamento liberamente programmabile del carro mola (Asse B), opzionale.

Software Tool Operator Package
Il nostro software interattivo T.O.P. (Tool Operator Package) dedicato alla rettifica conduce l’operatore passo-passo nell'intera gestione della macchina, facilmente e nel rispetto delle normative di sicurezza. Il software permette di gestire con facilità cicli automatici di rettifica; sgrossatura, semi-finitura, finitura e spegnifiamma durante cicli a tuffo e pendolati.
L’interfaccia uomo-macchina sviluppata si avvale di poche e semplici pagine con supporto grafico. L’operatore può impostare le operazioni da eseguire per la messa a punto tramite procedure guidate e per l’esecuzione di tutte le lavorazioni disponibili.
Scopri le lavorazioni possibili
La Morara MT 2500 HD rettifica diametri da 50 mm a 600 mm, lunghezza del pezzo fino a 3000 mm, fori interni profondi 300 mm con mandrini e cannotto standard.
E’ utilizzata anche per la lavorazione di componenti per l’industria aeronautica; è in grado di rettificare diametri esterni, interni, superfici coniche e facce laterali in un unico posizionamento, superficie sferiche interne ed esterne.





Caratteristiche tecniche
Maximum grinding diameter | 350 mm (opt. 600mm) (1) |
Centers height | 255 mm (opt.330mm) (1) |
Maximum distance between centers | 2.600 mm (opt. 3.000mm) (1) |
Maximum workpiece weight (between centers) | 2.000 kg (opt. 3000 kg) (1) |
Total machine weight (approx) | 36.000 kg |
Total installed power (approx) | 110 kw |
Max grinding length | 2.800 mm |
Minimum distance between wheel 1 and wheel 2 | 600 mm |
Angle approach wheel 1 | 0°—15° |
Angle approach Wheel 2 | ± 5° |
B-Axis under the Wheel 2 (with optional B-Axis) | ± 5° (opt. -15°—210°) (1) |
B-Axis swivelling resolution | 0.0001° |
Max stroke Z1 & Z2 axes (by linear motor) | 2.500 mm |
Max speed Z-axes | 20 m/min |
Max stroke X1 & X2 axes (by linear motor) | 500 mm |
Max speed X-axes | 20 m/min |
Hydrodinamic wheel spindles(*) | |
Wheels dimension | 760x340x304,8 mm |
Motor Power | 46 kW |
Max wheel peripheral speed | 50 m/sec |
(*)Available elettrospindles for different configurations | |
Universal WORKHEAD | ASA6 (8)-Morse 6 |
Programmable speed | 10-200 rpm |
Maximum spindle torque | 600 Nm |
Hydraulic TAILSTOCK | Morse 6 |
Tailstock sleeve diameter | 140 mm |
Tailstock stroke | 120 mm |
Workpiece cylindricity correction | +-0,15mm |
Notes: (1) Subject to technical verification of machine equipment (*) Available elettrospindles for different configurations |